Gentili studenti,
di seguito delle semplici indicazioni relative alla strutura del Project Work finale che dovrà constare di:
50 cartelle (max 1800 battute/cartella) così ripartite:
  • 10 di inquadramento teorico generale (rispetto alla/e discipline/e dell'Area formativa di riferimento del progetto formativo presentato dal candidato)
  • 30 di "narrazione" dell'esperienza di tirocinio (attività di osservazione, analisi, individuazione modelli gestionali, nota metodologica, ecc.)
  • 10 dedicate a sintesi, analisi, criticità, proposte, conclusioni, ecc.
Fuori computo Bibliografia, Sitografia, eventuali Appendici non originali.
Si raccomanda di non eccedere troppo rispetto alle 50 cartelle previste e si consiglia di:
  • scegliere un font chiaro e leggibile (preferibilmente Times), pt 12 (10 per le note), interlinea singola o 1,5, testo giustificato;
  • impostare margini utili per una rilegatura (anche con spirale), per es. 3 cm superiore/inferiore e 3,5 cm destra/sinistra;
  • numerare tutte le pagine;
  • strutturare il testo in capitoli/paragrafi/sottoparagrafi (sarebbe opportuno ricorrere alla generazione automatica dell'Indice, utilizzando lo strumento "Stili e formattazione" di Word);
  • fare particolare attenzione alle citazioni nel testo (uso di caporali, diversificazione del font e dei rientri), ai richiami in nota (Nome, Cognome, Titolo, Casa editrice, città, anno, pp da cui sono tratte le citazioni) e in Bibiliografia (Cognome, Nome, Titolo, Casa editrice, città, anno).
Con riguardo ai temi-problemi prescelti l'elaborato dovrà mostrare:
  • conoscenza (sapere qualcosa) della normativa vigente e degli orientamenti scientifici (compresa bibliografia);
  • esperienza compiuta durante il tirocinio e capacità acquisite in ordine alla analisi e alla soluzione (sapere come, dove, quando e se ...), ossia competenza in materia di azioni e procedimenti intestati alla funzione dirigenziale;
  • le abilità (saper fare qualcosa, sapere come si fa qualcosa) che la funzione dirigenziale dovrà possedere ed esplicare.
Si precisa, infine, che il PW va inviato in formato digitale al tutor un mese prima dell'esame finale e portato in duplice copia cartacea (una per sé una per la commissione) il giorno stesso della prova.

Grazie per la collaborazione